Corso di formazione e di preparazione alla certificazione PMP – Project Management Professional completa la formazione sul Project Management e prepara all’omonimo esame di certificazione riconosciuto a livello internazionale PMI-PMP®
Obiettivi del corso:
Corso di formazione e di preparazione alla certificazione PMP – Project Management Professional completa la formazione sul Project Management e prepara all’omonimo esame di certificazione riconosciuto a livello internazionale PMI-PMP®
Obiettivi del corso:
Il percorso, insieme al superamento dell’esame di certificazione PMI-PMP®, riconosce formalmente l’esperienza e le competenze nell’ambito del Project Management di livello avanzato.
Il corso rilascia 35 PDU
MODULO 1 – Business Environment
Modulo 2: Starting the Project
Modulo 3: Plan the Project
Modulo 4: Lead the team
Modulo 5: Support the Project Team
Modulo 6: Closing the Project/Phase
Non ci sono prerequisiti vincolanti per la partecipazione al corso, ma per accedere all’esame di certificazione PMP, è richiesta un’esperienza pregressa su gestione dei progetti.
Maggiori informazioni: https://www.pmi.org/certifications/project-management-pmp
Il corso prepara all’esame di certificazione PMP di PMI Institute:
Attestato ITHUM di partecipazione al corso
In caso di superamento esame: Certificato Professional Scrum Master PSM-II rilasciato da Scrum.org
Per i certificati PMP, il corso rilascia 28 PDU
Contattaci e ti supporteremo nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze.
Conosci i nostri docenti e unisciti alla community dei nostri studenti.
© copyright 2025 - ITHUM Srl
Corso di formazione per per la certificazione Professional Scrum Master (PSM-I).
Il corso ha lo scopo di insegnare il significato dell’approccio agile al lavoro e le fondamenta di Scrum per la pianificazione e la gestione di progetti.
Fornisce le competenze necessarie per:
Corso di formazione per per la certificazione Professional Scrum Master (PSM-I).
Il corso ha lo scopo di insegnare il significato dell’approccio agile al lavoro e le fondamenta di Scrum per la pianificazione e la gestione di progetti.
Fornisce le competenze necessarie per:
Il corso prepara all’esame di certificazione Professional Scrum Master (PSM-I) di Scrum.org.
Per i certificati PMP rilascia 21 PDU.
Preferenziali:
Obbligatori:
Esame di certificazione Professional Scrum Master (PSM-I) di Scrum.org da sostenere online il pomeriggio dell’ultimo giorno:
Informazioni ufficiali: https://www.scrum.org/professional-scrum-master-i-certification
Attestato ITHUM di partecipazione al corso
In caso di superamento esame: Certificazione Professional Scrum Master (PSM-I) in caso di esito positivo dell’esame di certificazione
Per i certificati PMP, il corso rilascia 21 PDU
Contattaci e ti supporteremo nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze.
Conosci i nostri docenti e unisciti alla community dei nostri studenti.
© copyright 2025 - ITHUM Srl
Corso per la formazione di professionisti e referenti aziendali Privacy che intendono specializzarsi per ricoprire il ruolo di DPO (Data Protection Officer / Responsabile della Protezione dei Dati).
Il DPO supporta il Titolare e il Responsabile nel trattamento dei dati personali.
Il corso è riconosciuto da Organismi di Certificazione del personale accreditati, secondo la norma ISO/IEC 17024, da ACCREDIA:
Corso per la formazione di professionisti e referenti aziendali Privacy che intendono specializzarsi per ricoprire il ruolo di DPO (Data Protection Officer / Responsabile della Protezione dei Dati).
Il DPO supporta il Titolare e il Responsabile nel trattamento dei dati personali.
Il corso è riconosciuto da Organismi di Certificazione del personale accreditati, secondo la norma ISO/IEC 17024, da ACCREDIA:
È valido ai fini della certificazione dell’omonimo profilo declinato dalla Norma UNI11697:2017 – Profili professionali relativi al trattamento e alla protezione dei dati personali, in accordo al GDPR – Regolamento UE 679/2016, al Decreto Lgs.196/2003, al framework privacy ISO 29100 e ISO/IEC 29134 “Privacy Impact Assessment”.
Acquisirai:
da sabato 30 novembre 2024 |
È preferibile avere esperienza lavorativa pregressa in ambito Privacy.
L’assenza di competenze non compromette comunque la valenza e utilità del corso, ma può pregiudicare l’eventuale successivo accesso all’esame di certificazione e l’iscrizione ai registri degli Organismi di Certificazione del Personale.
Test di apprendimento: domande a risposta multipla
Dettagli sulle prossime sessioni di esame disponibili ai link:
Opportunità:
Viene rilasciato un Attestato di frequenza al corso, per la figura professionale DPO (Data Protection Officer) secondo la Norma UNI 11697:2017 – Profili professionali relativi al trattamento e alla protezione dei dati personali.
Vengono anche rilasciati analoghi certificati per i profili Privacy Manager e Privacy Specialist incluso nel Percorso DPO.
La partecipazione al corso soddisfa formalmente il requisito formativo previsto dalla la Norma UNI 11697:2017 per l’accesso al relativo esame di certificazione.
I contenuti formativi del corso e il relativo test finale sono riconosciuti ai fini dell’iter di certificazione di AICQ SICEV.
Contattaci e ti supporteremo nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze.
Conosci i nostri docenti e unisciti alla community dei nostri studenti.
© copyright 2025 - ITHUM Srl
Corso di formazione sull’Analisi e Gestione del Rischio secondo la Norma ISO 31000:2018. Il corso illustra le norme e i concetti generali sull’Analisi e Gestione dei Rischi e, attraverso casi pratici, presenta alcuni strumenti e metodologie.
Il corso è finalizzato a creare forma mentis su Analisi e Gestione dei Rischi, attraverso:
Corso di formazione sull’Analisi e Gestione del Rischio secondo la Norma ISO 31000:2018. Il corso illustra le norme e i concetti generali sull’Analisi e Gestione dei Rischi e, attraverso casi pratici, presenta alcuni strumenti e metodologie.
Il corso è finalizzato a creare forma mentis su Analisi e Gestione dei Rischi, attraverso:
La struttura del corso è in due moduli, acquistabili anche separatamente:
ISO 31000 | mercoledì 4 giugno 2025 |
ISO 31000 | giovedì 5 giugno 2025 |
ISO/IEC 27005 | giovedì 19 giugno 2025 |
Primo modulo: è preferibile avere esperienza lavorativa generica, conoscenza/esperienza nei processi aziendali e/o nei Sistemi di Gestione. L’assenza di tali competenze d’ingresso non compromette la valenza e utilità del corso
Secondo modulo ISO/IEC 27005: è necessario conoscere la norma ISO/IEC 27001
Test di apprendimento: domande a risposta multipla
Attestato ITHUM di partecipazione al corso
Contattaci e ti supporteremo nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze.
Conosci i nostri docenti e unisciti alla community dei nostri studenti.
© copyright 2025 - ITHUM Srl
Corso di formazione su Tecniche di Sicurezza per la gestione delle Informazioni e della Privacy secondo ISO/IEC 27701:2019, valido come estensione della qualifica di A/LA ISO/IEC 27001
La norma estende i controlli della ISO/IEC 27001 e ISO/IEC 27002 in materia di Gestione della Sicurezza delle Informazioni e della Privacy, fornisce una guida per stabilire, implementare, mantenere e migliorare un Sistema di Gestione delle Informazioni e della Privacy (Privacy Information Management System – PIMS). Può essere un’estensione della certificazione aziendale ISO/IEC27001.
Corso di formazione su Tecniche di Sicurezza per la gestione delle Informazioni e della Privacy secondo ISO/IEC 27701:2019, valido come estensione della qualifica di A/LA ISO/IEC 27001
La norma estende i controlli della ISO/IEC 27001 e ISO/IEC 27002 in materia di Gestione della Sicurezza delle Informazioni e della Privacy, fornisce una guida per stabilire, implementare, mantenere e migliorare un Sistema di Gestione delle Informazioni e della Privacy (Privacy Information Management System – PIMS). Può essere un’estensione della certificazione aziendale ISO/IEC27001.
Con l’entrata in vigore del GDPR (Reg. UE 679/2016) si è reso necessario riprendere ed estendere i requisiti descritti nella Norma ISO/IEC 27001 sulla Sicurezza delle Informazioni tenendo conto della protezione della Privacy delle entità potenzialmente coinvolte dal trattamento dei dati personali, oltre alla sicurezza delle informazioni.
La Norma è applicabile a tutti i tipi e dimensioni di organizzazioni, comprese società pubbliche e private, enti governativi e organizzazioni senza fini di lucro, che sono responsabili o titolari di dati personali.
Il corso analizza i requisiti della ISO/IEC 27701 e le sue correlazioni con:
venerdì 11 aprile 2025 |
Prerequisiti obbligatori:
Prerequisiti preferibili:
Test di apprendimento: domande a risposta multipla
Attestato ITHUM di partecipazione al corso
Per gli Auditor/Lead Auditor ISO/IEC 27001 della Sicurezza delle Informazioni, che hanno frequentato un corso di formazione riconosciuto in materia di protezione dei dati personali di almeno 24 ore secondo la norma UNI 11697, l’attestato vale come estensione della qualifica, secondo quanto indicato nella circolare Accredia di riferimento.
Contattaci e ti supporteremo nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze.
Conosci i nostri docenti e unisciti alla community dei nostri studenti.
© copyright 2025 - ITHUM Srl
Corso di formazione sulle Norme ISO/IEC 27017:2015 e ISO/IEC 27018:2019 – Codici di pratica per il controllo e la protezione delle informazioni in cloud e dei dati personali in cloud pubblici. I due standard estendono i controlli definiti nelle ISO/IEC 27001 e ISO/IEC 27002 in materia di Gestione della Sicurezza delle Informazioni in ambito:
Corso di formazione sulle Norme ISO/IEC 27017:2015 e ISO/IEC 27018:2019 – Codici di pratica per il controllo e la protezione delle informazioni in cloud e dei dati personali in cloud pubblici. I due standard estendono i controlli definiti nelle ISO/IEC 27001 e ISO/IEC 27002 in materia di Gestione della Sicurezza delle Informazioni in ambito:
Con la diffusione del cloud computing crescono le preoccupazioni dei clienti sulla protezione delle informazioni archiviate nel cloud e sulla loro localizzazione, soprattutto nel caso di cloud pubblici che contengono dati personali. Le recenti disposizioni AgID hanno dato enfasi all’importanza dell’estensione delle certificazioni ISO/IEC 27001 ai due nuovi standard ISO/IEC 27017 e ISO/IEC 27018.
La ISO/IEC 27017 (Codice di condotta per i controlli di sicurezza delle informazioni basati su ISO/IEC 27002 per i servizi in cloud) e la ISO/IEC 27018 (Codice di condotta per la protezione delle informazioni di identificazione personale (PII) in cloud pubblici che agiscono come responsabili PII), sono i primi standard a livello internazionale per contribuire a garantire il rispetto dei principi e delle norme privacy, da parte dei providers di servizi in cloud e dei servizi in public cloud che elaborano dati personali (PII – Personally Identifiable Information) che agiscono in qualità di responsabili del trattamento.
I due standard ampliano i controlli della ISO/IEC 27001 e possono essere estensioni della certificazione aziendale ISO/IEC 27001.
• Documenti NIST, ENISA. AgID
• Circolare Accredia 01/2019
• ISO/IEC 27036
• Servizi cloud SaaS, PaaS, IaaS
• Analisi dei requisiti dello standard ISO/IEC 27017 e delle relazioni con altre norme
• Analisi dei requisiti dello standard ISO/IEC 27018 e delle relazioni con altre norme
• Analisi dei riferimenti alla ISO/IEC 29100
martedì 13 maggio 2025 |
Prerequisiti obbligatori:
Prerequisiti preferibili:
Test di apprendimento: domande a risposta multipla
Attestato ITHUM di partecipazione al corso
L’attestato vale come estensione della qualifica, per chi è già qualificato Auditor/Lead Auditor sulla Sicurezza delle Informazioni secondo la norma ISO/IEC 27001
Contattaci e ti supporteremo nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze.
Conosci i nostri docenti e unisciti alla community dei nostri studenti.
© copyright 2025 - ITHUM Srl
Corso di formazione registrato AICQ-Sicev N° 299 per la qualifica come Auditor/Lead Auditor per i Sistemi di Gestione per la Prevenzione della Corruzione in conformità alla Norma ISO 37001:2025.
Il percorso completo ha una durata di 40 ore, che si riducono a 28 ore per chi è già in possesso di una qualifica Auditor/Lead Auditor su altri schemi, ed è basato sullo studio e comprensione della norma ISO 37001:2025, e delle Norme ISO/IEC 17021-1:2015 e UNI EN ISO 19011:2018 per la gestione degli Audit di seconda e terza parte.
Corso di formazione registrato AICQ-Sicev N° 299 per la qualifica come Auditor/Lead Auditor per i Sistemi di Gestione per la Prevenzione della Corruzione in conformità alla Norma ISO 37001:2025.
Il percorso completo ha una durata di 40 ore, che si riducono a 28 ore per chi è già in possesso di una qualifica Auditor/Lead Auditor su altri schemi, ed è basato sullo studio e comprensione della norma ISO 37001:2025, e delle Norme ISO/IEC 17021-1:2015 e UNI EN ISO 19011:2018 per la gestione degli Audit di seconda e terza parte.
Il titolo rilasciato dal corso è valido a livello internazionale. Il primo giorno di corso è valido come aggiornamento della qualifica A/LA.
Il sistema, che può essere a sé stante o integrato in un sistema di gestione complessivo, è applicabile soltanto alla corruzione.
La Norma definisce i requisiti per la progettazione di un sistema di gestione che aiuti un’organizzazione a prevenire, rintracciare e affrontare la corruzione e a rispettare le leggi sulla prevenzione e lotta alla corruzione.
Corso strutturato in 3 Moduli:
Modulo Tecniche di Audit (12 ore):
Non obbligatorio per chi è già qualificato Auditor/Lead Auditor (norma ISO/IEC 17021-1 e ISO 19011)
Modulo Norma ISO 37001 (16 ore):
Il primo giorno di questo modulo è valido anche come Update della qualifica di Auditor alla versione più recente della Norma
Modulo Audit specifico ISO 37001 (8 ore):
Esame di qualifica (4 ore)
In base alla specifica necessità e interesse, è possibile costruire il proprio percorso, scegliendo i singoli moduli da frequentare o parte di essi.
Norma ISO 37001 | martedì 27 maggio 2025 |
mercoledì 28 maggio 2025 | |
Tecniche di Audit | mercoledì 4 giugno 2025 |
giovedì 5 giugno 2025 | |
Audit specifico | venerdì 13 giugno 2025 |
Esame | martedì 17 giugno 2025 |
Non ci sono prerequisiti ufficiali obbligatori per la partecipazione al corso.
Sono considerati elementi di facilitazione dell’apprendimento:
L’assenza di tali competenze d’ingresso non compromette la valenza e utilità del corso, ma può pregiudicare l’eventuale successiva iscrizione ai registri degli Organismi di Certificazione del Personale.
L’esame di qualifica si sostiene l’ultimo giorno.
È strutturato in 2 prove scritte:
Il corso è ufficiale e di qualifica professionale, registrato al N 299 presso Organismo di Certificazione del personale AICQ-SICEV, a sua volta accreditato presso Accredia (Organismo nazionale di riferimento e controllo degli OdC)
In base all’esito dell’esame finale, viene rilasciato Certificato/Attestato personale di Superamento/Partecipazione corso, ossia la qualifica professionale di Auditor/Lead Auditor sui Sistemi di Gestione per la Prevenzione della Corruzione secondo la norma ISO 37001 (certificato emesso da ITHUM, riconosciuto da AICQ SICEV, valido a livello internazionale grazie al Mutuo Riconoscimento tra Accredia e gli altri Organismi di Accreditamento).
Opportunità connesse:
Contattaci e ti supporteremo nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze.
Conosci i nostri docenti e unisciti alla community dei nostri studenti.
© copyright 2025 - ITHUM Srl
Corso di formazione registrato AICQ-Sicev N° 152 per la qualifica ufficiale come Auditor/Lead Auditor per i Sistemi di Gestione della Qualità in conformità alla Norma ISO 9001:2015.
Il percorso completo ha una durata di 5 giorni, che si riducono a 3 per chi è già in possesso di una qualifica Auditor/Lead Auditor su altri schemi, ed è basato sullo studio e comprensione della norma ISO 9001:2015, e delle Norme ISO/IEC 17021-1:2015 e UNI EN ISO 19011:2018 per la gestione degli Audit di seconda e terza parte.
Corso di formazione registrato AICQ-Sicev N° 152 per la qualifica ufficiale come Auditor/Lead Auditor per i Sistemi di Gestione della Qualità in conformità alla Norma ISO 9001:2015.
Il percorso completo ha una durata di 5 giorni, che si riducono a 3 per chi è già in possesso di una qualifica Auditor/Lead Auditor su altri schemi, ed è basato sullo studio e comprensione della norma ISO 9001:2015, e delle Norme ISO/IEC 17021-1:2015 e UNI EN ISO 19011:2018 per la gestione degli Audit di seconda e terza parte.
Il titolo rilasciato dal corso è valido a livello internazionale. Il primo giorno di corso è valido come aggiornamento della qualifica A/LA.
Utilizzata per aumentare la fiducia nei prodotti e servizi offerti (verso partner commerciali, fornitori e clienti), la ISO 9001 è la base per il raggiungimento dell’eccellenza.
I requisiti declinati nella Norma ISO 9001, forniscono le indicazioni necessarie a rendere l’azienda e le attività svolte più efficaci, attraverso l’ottimizzazione dei processi.
L’applicazione di un Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ), permette all’organizzazione di raggiungere molteplici obiettivi, tra cui: soddisfazione di clienti e partners, riduzione costi operativi, miglioramento rapporto con gli stakeholder, aumento del volume degli affari (la certificazione ISO 9001 è, spesso, requisito necessario per la partecipazione ai bandi di gara).
Corso strutturato in 3 Moduli:
Modulo Tecniche di Audit (12 ore):
Non obbligatorio per chi è già qualificato Auditor/Lead Auditor (norma ISO/IEC 17021-1 e ISO 19011)
Modulo Norma ISO 9001 (16 ore):
Il primo giorno di questo modulo è valido anche come Update della qualifica di Auditor alla versione più recente della Norma
Modulo Audit specifico ISO 9001 (8 ore):
Esame di qualifica (4 ore)
In base alla specifica necessità e interesse, è possibile costruire il proprio percorso, scegliendo i singoli moduli da frequentare o parte di essi.
Tecniche di Audit | martedì 15 aprile 2025 |
mercoledì 16 aprile 2025 | |
Norma ISO 9001 | mercoledì 11 giugno 2025 |
giovedì 12 giugno 2025 | |
Audit specifico | mercoledì 18 giugno 2025 |
Esame | martedì 24 giugno 2025 |
Tecniche di Audit | mercoledì 4 giugno 2025 |
giovedì 5 giugno 2025 | |
Norma ISO 9001 | mercoledì 11 giugno 2025 |
giovedì 12 giugno 2025 | |
Audit specifico | mercoledì 18 giugno 2025 |
Esame | martedì 24 giugno 2025 |
Non ci sono prerequisiti ufficiali obbligatori per la partecipazione al corso.
Sono considerati elementi di facilitazione dell’apprendimento:
L’assenza di tali competenze d’ingresso non compromette la valenza e utilità del corso, ma può pregiudicare l’eventuale successiva iscrizione ai registri degli Organismi di Certificazione del Personale.
L’esame di qualifica si sostiene il pomeriggio dell’ultimo giorno.
È strutturato in 2 prove scritte:
Il corso è ufficiale e di qualifica professionale, registrato al N 152 presso Organismo di Certificazione del personale AICQ-SICEV, a sua volta accreditato presso Accredia (Organismo nazionale di riferimento e controllo degli OdC)
In base all’esito dell’esame finale, viene rilasciato Certificato/Attestato personale di Superamento/Partecipazione corso, ossia la qualifica professionale di Auditor/Lead Auditor sui Sistemi di Gestione per la Qualità secondo la norma ISO 9001 (certificato emesso da ITHUM, riconosciuto da AICQ SICEV, valido a livello internazionale grazie al Mutuo Riconoscimento tra Accredia e gli altri Organismi di Accreditamento).
Opportunità connesse:
Contattaci e ti supporteremo nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze.
Conosci i nostri docenti e unisciti alla community dei nostri studenti.
© copyright 2025 - ITHUM Srl
Corso di formazione registrato AICQ-Sicev N° 155 per la qualifica ufficiale come Auditor/Lead Auditor per i Sistemi di Gestione per i Servizi IT in conformità alla Norma ISO/IEC 20000-1:2018.
Il percorso completo ha una durata di 5 giorni, che si riducono a 3 per chi è già in possesso di una qualifica Auditor/Lead Auditor su altri schemi, ed è basato sullo studio e comprensione della norma ISO/IEC 20000-1, e delle Norme ISO/IEC 17021-1:2015 e UNI EN ISO 19011:2018 per la gestione degli Audit di seconda e terza parte.
Corso di formazione registrato AICQ-Sicev N° 155 per la qualifica ufficiale come Auditor/Lead Auditor per i Sistemi di Gestione per i Servizi IT in conformità alla Norma ISO/IEC 20000-1:2018.
Il percorso completo ha una durata di 5 giorni, che si riducono a 3 per chi è già in possesso di una qualifica Auditor/Lead Auditor su altri schemi, ed è basato sullo studio e comprensione della norma ISO/IEC 20000-1, e delle Norme ISO/IEC 17021-1:2015 e UNI EN ISO 19011:2018 per la gestione degli Audit di seconda e terza parte.
Il titolo rilasciato dal corso è valido a livello internazionale. Il primo giorno di corso è valido come aggiornamento della qualifica A/LA.
Imparerai a:
Corso strutturato in 3 Moduli:
Modulo Tecniche di Audit (12 ore):
Non obbligatorio per chi è già qualificato Auditor/Lead Auditor (norma ISO/IEC 17021-1 e ISO 19011)
Modulo Norma ISO/IEC 20000-1 (16 ore):
Il primo giorno di questo modulo è valido anche come Update della qualifica di Auditor alla versione più recente della Norma
Modulo Audit specifico ISO/IEC 20000-1 (8 ore):
Esame di qualifica (4 ore)
In base alla specifica necessità e interesse, è possibile costruire il proprio percorso, scegliendo i singoli moduli da frequentare o parte di essi.
Tecniche di Audit | mercoledì 4 giugno 2025 |
giovedì 5 giugno 2025 | |
Norma ISO/IEC 20000-1 | giovedì 26 giugno 2025 |
venerdì 27 giugno 2025 | |
Audit specifico | martedì 1 luglio 2025 |
Esame | martedì 8 luglio 2025 |
Non ci sono prerequisiti ufficiali obbligatori per la partecipazione al corso.
Sono considerati elementi di facilitazione dell’apprendimento:
L’assenza di tali competenze d’ingresso non compromette la valenza e utilità del corso, ma può pregiudicare l’eventuale successiva iscrizione ai registri degli Organismi di Certificazione del Personale.
L’esame di qualifica si sostiene il pomeriggio dell’ultimo giorno.
È strutturato in 2 prove scritte:
Il corso è ufficiale e di qualifica professionale, registrato al N 155 presso Organismo di Certificazione del personale AICQ-SICEV, a sua volta accreditato presso Accredia (Organismo nazionale di riferimento e controllo degli OdC)
In base all’esito dell’esame finale, viene rilasciato Certificato/Attestato personale di Superamento/Partecipazione corso, ossia la qualifica professionale di Auditor/Lead Auditor sui Sistemi di Gestione per i Servizi IT secondo la norma ISO/IEC 20000-1 (certificato emesso da ITHUM, riconosciuto da AICQ SICEV, valido a livello internazionale grazie al Mutuo Riconoscimento tra Accredia e gli altri Organismi di Accreditamento).
Opportunità connesse:
Contattaci e ti supporteremo nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze.
Conosci i nostri docenti e unisciti alla community dei nostri studenti.
© copyright 2025 - ITHUM Srl
Corso di formazione registrato AICQ-Sicev N° 154 per la qualifica ufficiale come Auditor/Lead Auditor per i Sistemi di Gestione per la Continuità Operativa o Business Continuity in conformità alla Norma ISO 22301:2019.
Il percorso completo ha una durata di 5 giorni, che si riducono a 3 per chi è già in possesso di una qualifica Auditor/Lead Auditor su altri schemi, ed è basato sullo studio e comprensione della norma ISO 22301:2019, e delle Norme ISO/IEC 17021-1:2015 e UNI EN ISO 19011:2018 per la gestione degli Audit di seconda e terza parte.
Corso di formazione registrato AICQ-Sicev N° 154 per la qualifica ufficiale come Auditor/Lead Auditor per i Sistemi di Gestione per la Continuità Operativa o Business Continuity in conformità alla Norma ISO 22301:2019.
Il percorso completo ha una durata di 5 giorni, che si riducono a 3 per chi è già in possesso di una qualifica Auditor/Lead Auditor su altri schemi, ed è basato sullo studio e comprensione della norma ISO 22301:2019, e delle Norme ISO/IEC 17021-1:2015 e UNI EN ISO 19011:2018 per la gestione degli Audit di seconda e terza parte.
Il titolo rilasciato dal corso è valido a livello internazionale. Il primo giorno di corso è valido come aggiornamento della qualifica A/LA.
Corso strutturato in 3 Moduli:
Modulo Tecniche di Audit (12 ore)
Non obbligatorio per chi è già qualificato Auditor/Lead Auditor (conoscenza norma ISO/IEC 17021-1)
Modulo Norma ISO 22301 (16 ore)
Il primo giorno di questo modulo è valido anche come Update della qualifica di Auditor alla versione più recente della Norma
Modulo Audit specifico ISO 22301 (8 ore)
Esame di qualifica (4 ore)
In base alla specifica necessità e interesse, è possibile costruire il proprio percorso, scegliendo i singoli moduli da frequentare o parte di essi.
Norma ISO 22301 | lunedì 31 marzo 2025 |
venerdì 4 aprile 2025 | |
martedì 8 aprile 2025 | |
Tecniche di Audit | martedì 15 aprile 2025 |
mercoledì 16 aprile 2025 | |
Audit specifico | venerdì 18 aprile 2025 |
Esame di Qualifica | martedì 6 maggio 2025 |
Non ci sono prerequisiti ufficiali obbligatori per la partecipazione al corso.
Sono considerati elementi di facilitazione dell’apprendimento:
L’assenza di tali competenze d’ingresso non compromette la valenza e utilità del corso, ma può pregiudicare l’eventuale successiva iscrizione ai registri degli Organismi di Certificazione del Personale.
L’Esame di qualifica si tiene il pomeriggio dell’ultimo giorno.
È strutturato in 2 prove scritte:
Il corso è ufficiale e di qualifica professionale, registrato al N 154 presso Organismo di Certificazione del personale AICQ-SICEV, a sua volta accreditato presso Accredia (Organismo nazionale di riferimento e controllo degli OdC)
In base all’esito dell’esame finale, viene rilasciato Certificato/Attestato personale di Superamento/Partecipazione corso, ossia la qualifica professionale di Auditor/Lead Auditor sui Sistemi di Gestione per la Business Continuity secondo la norma ISO 22301 (certificato emesso da ITHUM, riconosciuto da AICQ SICEV, valido a livello internazionale grazie al Mutuo Riconoscimento tra Accredia e gli altri Organismi di Accreditamento).
Opportunità connesse:
Contattaci e ti supporteremo nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze.
Conosci i nostri docenti e unisciti alla community dei nostri studenti.
© copyright 2025 - ITHUM Srl
Corso di formazione registrato AICQ-Sicev N° 153 per la qualifica ufficiale come Auditor/Lead Auditor per i Sistemi di Gestione della Sicurezza delle Informazioni in conformità alla Norma ISO/IEC 27001:2022.
Il percorso completo ha una durata di 5 giorni, che si riducono a 3 per chi è già in possesso di una qualifica Auditor/Lead Auditor su altri schemi, ed è basato sullo studio e comprensione della norma ISO/IEC 27001:2022, e delle Norme ISO/IEC 17021-1:2015 e UNI EN ISO 19011:2018 per la gestione degli Audit di seconda e terza parte.
Corso di formazione registrato AICQ-Sicev N° 153 per la qualifica ufficiale come Auditor/Lead Auditor per i Sistemi di Gestione della Sicurezza delle Informazioni in conformità alla Norma ISO/IEC 27001:2022.
Il percorso completo ha una durata di 5 giorni, che si riducono a 3 per chi è già in possesso di una qualifica Auditor/Lead Auditor su altri schemi, ed è basato sullo studio e comprensione della norma ISO/IEC 27001:2022, e delle Norme ISO/IEC 17021-1:2015 e UNI EN ISO 19011:2018 per la gestione degli Audit di seconda e terza parte.
Il titolo rilasciato dal corso è valido a livello internazionale. Il primo giorno di corso è valido come aggiornamento della qualifica A/LA.
La Norma ISO/IEC 27001 definisce gli standard internazionali per la gestione della Sicurezza delle Informazioni, in una prospettiva di tutela, integrità e disponibilità delle stesse.
Un Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni (SGSI) è un insieme di politiche, procedure, linee guida, risorse associate e attività, gestite in modo coordinato e sistematico da un’organizzazione per stabilire, implementare, eseguire, monitorare, rivedere, mantenere e migliorare continuamente la sicurezza delle informazioni di un’organizzazione al fine di proteggere il proprio patrimonio informativo.
Un SGSI si basa sulla valutazione dei rischi e sul correlato livello di accettazione.
Le seguenti attività sono ritenute cruciali per la corretta ed efficace applicazione di un SGSI:
Corso strutturato in 3 Moduli:
Modulo Tecniche di Audit (12 ore):
Non obbligatorio per chi è già qualificato Auditor/Lead Auditor (norma ISO/IEC 17021-1 e ISO 19011)
Modulo Norma ISO/IEC 27001 (16 ore):
Il primo giorno di questo modulo è valido anche come Update della qualifica di Auditor alla versione più recente della Norma
Modulo Audit specifico ISO/IEC 27001 (8 ore):
Esame di qualifica (4 ore)
In base alla specifica necessità e interesse, è possibile costruire il proprio percorso, scegliendo i singoli moduli da frequentare o parte di essi.
Norma ISO/IEC 27001 | lunedì 7 aprile 2025 |
martedì 8 aprile 2025 | |
Tecniche di Audit | martedì 15 aprile 2025 |
mercoledì 16 aprile 2025 | |
Audit specifico | giovedì 17 aprile 2025 |
Esami di Qualifica | venerdì 18 aprile 2025 |
Norma ISO/IEC 27001 | lunedì 14 aprile 2025 |
Non ci sono prerequisiti ufficiali obbligatori per la partecipazione al corso.
Sono considerati elementi di facilitazione dell’apprendimento:
L’assenza di tali competenze d’ingresso non compromette la valenza e utilità del corso, ma può pregiudicare l’eventuale successiva iscrizione ai registri degli Organismi di Certificazione del Personale.
L’esame di qualifica si sostiene il pomeriggio dell’ultimo giorno.
È strutturato in 2 prove scritte:
Il corso è ufficiale e di qualifica professionale, registrato al N 153 presso Organismo di Certificazione del personale AICQ-SICEV, a sua volta accreditato presso Accredia (Organismo nazionale di riferimento e controllo degli OdC)
In base all’esito dell’esame finale, viene rilasciato Certificato/Attestato personale di Superamento/Partecipazione corso, ossia la qualifica professionale di Auditor/Lead Auditor sui Sistemi di Gestione per la Sicurezza delle informazioni secondo la norma ISO/IEC 27001 (certificato emesso da ITHUM, riconosciuto da AICQ SICEV, valido a livello internazionale grazie al Mutuo Riconoscimento tra Accredia e gli altri Organismi di Accreditamento).
Opportunità connesse:
Contattaci e ti supporteremo nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze.
Conosci i nostri docenti e unisciti alla community dei nostri studenti.
© copyright 2025 - ITHUM Srl
Corso di preparazione alla certificazione CCSP – Certified Cloud Security Professional (ISC²), fornisce una panoramica completa delle conoscenze necessarie per comprendere il cloud computing, i suoi rischi per la sicurezza delle informazioni e le strategie di mitigazione dei rischi.
Mira ad approfondire le competenze e le conoscenze tecniche avanzate per progettare, gestire e proteggere dati, applicazioni e infrastrutture nel cloud utilizzando le migliori pratiche, politiche e procedure stabilite dagli esperti di sicurezza informatica.
Corso di preparazione alla certificazione CCSP – Certified Cloud Security Professional (ISC²), fornisce una panoramica completa delle conoscenze necessarie per comprendere il cloud computing, i suoi rischi per la sicurezza delle informazioni e le strategie di mitigazione dei rischi.
Mira ad approfondire le competenze e le conoscenze tecniche avanzate per progettare, gestire e proteggere dati, applicazioni e infrastrutture nel cloud utilizzando le migliori pratiche, politiche e procedure stabilite dagli esperti di sicurezza informatica.
Imparerai a:
lunedì 10 marzo 2025 | |
martedì 11 marzo 2025 | |
lunedì 17 marzo 2025 | |
martedì 18 marzo 2025 | |
lunedì 24 marzo 2025 |
L’esame di certificazione CCSP di ISC² non è compreso nel costo del corso ed è da prenotare e sostenere a parte rispetto al corso.
Struttura esame:
Prerequisiti (maggiori dettagli sul sito ufficiale): 5 anni di esperienza lavorativa cumulativa e retribuita in information technology, di cui tre anni devono essere nell’information security e un anno in uno o più dei sei domini del CCSP
Informazioni ufficiali: www.isc2.org/Certifications/CCSP
Attestato ITHUM di partecipazione al corso
Contattaci e ti supporteremo nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze.
Conosci i nostri docenti e unisciti alla community dei nostri studenti.
© copyright 2025 - ITHUM Srl
Il corso ufficiale EC-Council tecnico-pratico di certificazione Certified Incident Handler (ECIH), affronta tutte le fasi di gestione degli incidenti di sicurezza informatica, al fine di analizzare e illustrare le strategie necessarie a ridurre al minimo gli effetti collaterali, attraverso l’identificazione e il contenimento dell’attacco oltre che il ripristino delle attività.
Il corso ufficiale EC-Council tecnico-pratico di certificazione Certified Incident Handler (ECIH), affronta tutte le fasi di gestione degli incidenti di sicurezza informatica, al fine di analizzare e illustrare le strategie necessarie a ridurre al minimo gli effetti collaterali, attraverso l’identificazione e il contenimento dell’attacco oltre che il ripristino delle attività.
Lezioni ufficiali | lunedì 4 dicembre 2023 |
martedì 5 dicembre 2023 | |
venerdì 15 dicembre 2023 | |
Ripasso e preparazione esame | lunedì 18 dicembre 2023 |
Esame di certificazione | mercoledì 17 gennaio 2024 |
Lezioni ufficiali | martedì 9 aprile 2024 |
mercoledì 10 aprile 2024 | |
mercoledì 17 aprile 2024 | |
Ripasso e preparazione esame | martedì 23 aprile 2024 |
Esame di certificazione | mercoledì 8 maggio 2024 |
Conoscenza base:
È preferibile aver già conseguito la certificazione CEH della EC-Council (o similari).
Al termine del corso viene rilasciato un voucher d’esame della validità di 1 anno per sostenere l’esame di certificazione 212-89 – ECIH – EC-Council Certified Incident Handler:
Può essere sostenuto:
Corso ufficiale EC-Council erogato in qualità di partner ufficiale come:
Contattaci e ti supporteremo nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze.
Conosci i nostri docenti e unisciti alla community dei nostri studenti.
© copyright 2025 - ITHUM Srl
Corso tecnico-pratico ufficiale EC-Council di certificazione Certified Hacking Forensic Investigator (CHFI), destinato a investigatori forensi chiamati a condurre indagini informatiche finalizzate a ricercare potenziali prove legali per furto di segreti commerciali, furto o distruzione della proprietà intellettuale e frodi.
Illustra tecnologie all’avanguardia utili, per esempio, a recuperare informazioni su file cancellati, crittografati o danneggiati
Corso tecnico-pratico ufficiale EC-Council di certificazione Certified Hacking Forensic Investigator (CHFI), destinato a investigatori forensi chiamati a condurre indagini informatiche finalizzate a ricercare potenziali prove legali per furto di segreti commerciali, furto o distruzione della proprietà intellettuale e frodi.
Illustra tecnologie all’avanguardia utili, per esempio, a recuperare informazioni su file cancellati, crittografati o danneggiati
Lezioni ufficiali | mercoledì 27 marzo 2024 |
martedì 9 aprile 2024 | |
mercoledì 10 aprile 2024 | |
mercoledì 17 aprile 2024 | |
giovedì 18 aprile 2024 | |
Ripasso e preparazione esame | martedì 23 aprile 2024 |
Esame di certificazione | mercoledì 8 maggio 2024 |
Conoscenza base:
È preferibile aver già conseguito la certificazione CEH di EC-Council (o similari).
Al termine del corso viene rilasciato un voucher d’esame della validità di 1 anno per sostenere l’esame di certificazione 312-49 – CHFI – Certified Hacking Forensic Investigator:
Può essere sostenuto:
Corso ufficiale EC-Council erogato in qualità di partner ufficiale come:
Contattaci e ti supporteremo nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze.
Conosci i nostri docenti e unisciti alla community dei nostri studenti.
© copyright 2025 - ITHUM Srl
Corso tecnico-pratico ufficiale EC-Council di certificazione Certified Threat Intelligence Analyst (CTIA), per esperti di Cyber Security.
Il corso fornisce le competenze per:
Corso tecnico-pratico ufficiale EC-Council di certificazione Certified Threat Intelligence Analyst (CTIA), per esperti di Cyber Security.
Il corso fornisce le competenze per:
Lezioni ufficiali | lunedì 10 febbraio 2025 |
giovedì 13 febbraio 2025 | |
venerdì 14 febbraio 2025 | |
Esame di certificazione | giovedì 27 febbraio 2025 |
Conoscenza di:
Al termine del corso viene rilasciato un voucher d’esame della validità di 1 anno dall’attivazione per sostenere l’esame di certificazione 312-85 – CTIA – Certified Threat Intelligence Analyst.
Può essere sostenuto:
Corso ufficiale EC-Council erogato in qualità di partner ufficiale come:
Contattaci e ti supporteremo nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze.
Conosci i nostri docenti e unisciti alla community dei nostri studenti.
© copyright 2025 - ITHUM Srl
Corso di formazione tecnico-professionale di preparazione alla certificazione CISM (Certified Information Security Manager) in materia di governance della sicurezza delle informazioni, sviluppo e gestione di programmi, gestione degli incidenti e gestione dei rischi.
Imparerai a:
Corso di formazione tecnico-professionale di preparazione alla certificazione CISM (Certified Information Security Manager) in materia di governance della sicurezza delle informazioni, sviluppo e gestione di programmi, gestione degli incidenti e gestione dei rischi.
Imparerai a:
martedì 6 maggio 2025 | |
martedì 13 maggio 2025 | |
martedì 20 maggio 2025 | |
martedì 27 maggio 2025 |
Nessun prerequisito per la frequentazione del corso
Per accedere all’esame di certificazione sono richiesti 5 anni di esperienza nella gestione della sicurezza informatica (massimo 2 anni possono essere compensati con altri titoli)
L’esame di certificazione CISM di ISACA non è compreso nel costo del corso ed è da prenotare e sostenere a parte rispetto al corso.
Struttura esame:
Maggiori informazioni ufficiali: www.isaca.org/credentialing/cism
Attestato ITHUM di partecipazione al corso
Contattaci e ti supporteremo nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze.
Conosci i nostri docenti e unisciti alla community dei nostri studenti.
© copyright 2025 - ITHUM Srl
Il corso Certified SOC Analyst (CSA) è il primo passo per entrare a far parte di un Centro Operativo di Sicurezza.
Diventa SOC Analyst, difensore in prima linea della rete, e affronta a fondo i fondamenti delle operazioni SOC.
Acquisisci competenze in:
Il corso Certified SOC Analyst (CSA) è il primo passo per entrare a far parte di un Centro Operativo di Sicurezza.
Diventa SOC Analyst, difensore in prima linea della rete, e affronta a fondo i fondamenti delle operazioni SOC.
Acquisisci competenze in:
Corso ufficiale EC-Council compreso di Voucher per esame di certificazione.
L’ultima lezione è di ripasso complessivo e di preparazione all’esame di certificazione.
L’esame di certificazione si tiene in una giornata a parte.
Lezioni ufficiali | martedì 25 febbraio 2025 |
mercoledì 26 febbraio 2025 | |
venerdì 7 marzo 2025 | |
Ripasso e preparazione esame | venerdì 14 marzo 2025 |
Esame di certificazione | martedì 25 marzo 2025 |
Conoscenza di:
Al termine del corso viene rilasciato un voucher d’esame della validità di 1 anno per sostenere l’esame di certificazione CSA – Certified SOC Analyst:
Può essere sostenuto:
Al termine del corso viene generato un attestato di frequenza EC-COUNCIL-ITHUM in formato elettronico.
Al superamento dell’esame di certificazione, viene generato anche l’Attestato di certificazione 312-39 – CSA – CERTIFIED SOC ANALYST.
Contattaci e ti supporteremo nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze.
Conosci i nostri docenti e unisciti alla community dei nostri studenti.
© copyright 2025 - ITHUM Srl
Corso tecnico-pratico ufficiale EC-Council di certificazione Certified Network Defender (CND v3), fornisce le competenze per progettare politiche di sicurezza della rete e piani di risposta agli attacchi, grazie all’analisi e alla scansione delle vulnerabilità svolte mediante l’applicazione di controlli di sicurezza delle reti, dei protocolli, dei dispositivi perimetrali, di IDS sicuri e la configurazione di VPN e firewall.
Corso tecnico-pratico ufficiale EC-Council di certificazione Certified Network Defender (CND v3), fornisce le competenze per progettare politiche di sicurezza della rete e piani di risposta agli attacchi, grazie all’analisi e alla scansione delle vulnerabilità svolte mediante l’applicazione di controlli di sicurezza delle reti, dei protocolli, dei dispositivi perimetrali, di IDS sicuri e la configurazione di VPN e firewall.
L’obiettivo del corso è fornire ai professionisti IT le competenze necessarie a svolgere un ruolo attivo nella protezione delle risorse aziendali digitali e nell’individuare e reagire alle minacce informatiche, sfruttando la Threat Intelligence per prevederle prima che si verifichino con approccio “Blue Team Security Professional”.
I vantaggi del corso:
Nella campagna “EC-Council Network Security and Defence Global Training and Certification Initiative”, ITHUM è riconosciuta da EC COUNCIL come CND Ambassador per il territorio italiano!
da lunedì 11 novembre 2024 |
Conoscenza:
Al termine del corso viene rilasciato un voucher d’esame della validità di 1 anno per sostenere l’esame di certificazione Certified Network Defender riconosciuto e accreditato in conformità ANSI 17024:
Può essere sostenuto:
Corso ufficiale EC-Council erogato in qualità di partner ufficiale come:
Contattaci e ti supporteremo nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze.
Conosci i nostri docenti e unisciti alla community dei nostri studenti.
© copyright 2025 - ITHUM Srl
Corso tecnico-pratico ufficiale EC-Council di certificazione Certified Penetration Testing Professional, per professionisti della sicurezza informatica esperti e finalizzato a eseguire un Penetration test efficace in un ambiente di rete. I laboratori replicano una rete aziendale accurata per un
apprendimento pratico come dal vivo. Vi sono diversi livelli di segmentazione della rete e il corso insegna come navigare liberamente tra questi livelli attraverso azioni di Pen Testing.
Corso tecnico-pratico ufficiale EC-Council di certificazione Certified Penetration Testing Professional, per professionisti della sicurezza informatica esperti e finalizzato a eseguire un Penetration test efficace in un ambiente di rete. I laboratori replicano una rete aziendale accurata per un
apprendimento pratico come dal vivo. Vi sono diversi livelli di segmentazione della rete e il corso insegna come navigare liberamente tra questi livelli attraverso azioni di Pen Testing.
Il corso ti permetterà di:
Lezioni CPENT | mercoledì 12 marzo 2025 |
lunedì 17 marzo 2025 | |
mercoledì 19 marzo 2025 | |
lunedì 24 marzo 2025 | |
mercoledì 26 marzo 2025 | |
Ripasso e preparazione esame | lunedì 31 marzo 2025 |
Conoscenza di:
È fortemente raccomandato aver già conseguito la certificazione CEH (Certified Ethical Hacker)
Al termine del corso viene rilasciato un voucher d’esame della validità di 1 anno dall’attivazione per sostenere l’esame di certificazione CPENT – Certified Penetration Testing Professional:
Può essere sostenuto:
Corso ufficiale EC-Council erogato in qualità di partner ufficiale come:
Contattaci e ti supporteremo nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze.
Conosci i nostri docenti e unisciti alla community dei nostri studenti.
© copyright 2025 - ITHUM Srl
Corso ufficiale EC-Council per la certificazione Certified Ethical Hacker (CEH v13). Approccio teorico e tecnico-pratico alla sicurezza informatica, rivolto a professionisti della sicurezza che monitorano l’infrastruttura informatica, e identificano e mettono in sicurezza le vulnerabilità che hacker malintenzionati potrebbero sfruttare, anche con l’ausilio dell’Intelligenza Artificiale.
Si basa sulle 5 fasi dell’Ethical Hacking: Reconnaissance, Scanning, Gaining Access,Maintaining Access and Covering your Tracks.
Corso ufficiale EC-Council per la certificazione Certified Ethical Hacker (CEH v13). Approccio teorico e tecnico-pratico alla sicurezza informatica, rivolto a professionisti della sicurezza che monitorano l’infrastruttura informatica, e identificano e mettono in sicurezza le vulnerabilità che hacker malintenzionati potrebbero sfruttare, anche con l’ausilio dell’Intelligenza Artificiale.
Si basa sulle 5 fasi dell’Ethical Hacking: Reconnaissance, Scanning, Gaining Access,Maintaining Access and Covering your Tracks.
Il corso ti permetterà di:
Lezione | martedì 15 aprile 2025 |
martedì 6 maggio 2025 | |
mercoledì 7 maggio 2025 | |
lunedì 12 maggio 2025 | |
giovedì 15 maggio 2025 | |
Ripasso e preparazione esame | martedì 27 maggio 2025 |
Conoscenza specifica di:
Sono considerati elementi di facilitazione dell’apprendimento:
Esame di certificazione 312-50 – CEH – Certified Ethical Hacker (riconosciuto e accreditato in conformità ANSI 17024):
Esame di certificazione CEH PRACTICAL – Certified Ethical Hacker:
L’insieme delle due certificazioni rilascia il titolo di CEH MASTER.
Corso ufficiale EC-Council erogato in qualità di partner ufficiale come:
Contattaci e ti supporteremo nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze.
Conosci i nostri docenti e unisciti alla community dei nostri studenti.
© copyright 2025 - ITHUM Srl
Webinar gratuito su Cyber Resilience Act.
Lo scopo dell’evento è quello di descrivere l’impatto, gli obblighi e le tempistiche di applicazione della nuova normativa europea su prodotti e servizi digitali.
Vengono analizzate, oltre le criticità sulla competitività rispetto ai fornitori di servizi extra UE, l’onerosità dei costi di compliance, anche le opportunità di sviluppo di un nuovo mercato della cybersecurity e di maggiore garanzia per i clienti.
Webinar gratuito su Cyber Resilience Act.
Lo scopo dell’evento è quello di descrivere l’impatto, gli obblighi e le tempistiche di applicazione della nuova normativa europea su prodotti e servizi digitali.
Vengono analizzate, oltre le criticità sulla competitività rispetto ai fornitori di servizi extra UE, l’onerosità dei costi di compliance, anche le opportunità di sviluppo di un nuovo mercato della cybersecurity e di maggiore garanzia per i clienti.
17 Aprile 2025
17:00
1 ora
Il webinar è organizzato da ITHUM in collaborazione con Andrea PALUMBO
Andrea PALUMBO: Studio legale Palumbo – Diritto penale e dell’informatica & DPO
Contattaci e ti supporteremo nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze.
Conosci i nostri docenti e unisciti alla community dei nostri studenti.
© copyright 2025 - ITHUM Srl
Webinar gratuito su EU ETS 2 – Dal Piano di Monitoraggio alla Rendicontazione, come un obbligo diventa vantaggio competitivo.
Nell’ambito delle revisioni della Direttiva europea Emission Trading System (ETS), la sua estensione normativa ETS 2 costituisce una delle novità più rilevanti: a partire dal 1° gennaio 2025, le emissioni di gas a effetto serra dovranno essere monitorate e verificate annualmente da un organismo accreditato secondo il regolamento 2067/2018/UE prima della trasmissione all’Autorità Nazionale Competente.
Webinar gratuito su EU ETS 2 – Dal Piano di Monitoraggio alla Rendicontazione, come un obbligo diventa vantaggio competitivo.
Nell’ambito delle revisioni della Direttiva europea Emission Trading System (ETS), la sua estensione normativa ETS 2 costituisce una delle novità più rilevanti: a partire dal 1° gennaio 2025, le emissioni di gas a effetto serra dovranno essere monitorate e verificate annualmente da un organismo accreditato secondo il regolamento 2067/2018/UE prima della trasmissione all’Autorità Nazionale Competente.
Questo webinar tratterà con particolare attenzione il documento chiave che descrive la metodologia per quantificare le emissioni, il Piano di Monitoraggio – PdM, il processo di approvazione del PdM e i benefici derivanti da una rendicontazione efficace.
Infine, nell’ottica della presentazione della prima comunicazione delle emissioni verificata da parte dei soggetti regolamentati, verranno dettagliati i requisiti, gli obblighi e le tempistiche di esecuzione delle verifiche previste dalla normativa.
03 Aprile 2025
17:00
1 ora
Il webinar è organizzato da ITHUM in collaborazione con Combais e Rabbit con la collaborazione tecnica di Bureau Veritas Italia
Marco Piermarini: Direttore Generale – Combais
Matteo Girovasi: Climate Change Senior Specialist – Bureau Veritas Italia
Contattaci e ti supporteremo nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze.
Conosci i nostri docenti e unisciti alla community dei nostri studenti.
© copyright 2025 - ITHUM Srl
Corso sui fondamenti della Cyber Security e sull’importanza di sicurezza informatica, riservatezza dei dati e buone pratiche per la sicurezza nella navigazione internet e nell’utilizzo dei social media. Spiega come riconoscere malware e attacchi, come identificarli e prevenirli.
Per favorire comprensione e apprendimento, il corso è strutturato con alternanza di slide, quiz, esercitazioni, attività interattive.
Corso sui fondamenti della Cyber Security e sull’importanza di sicurezza informatica, riservatezza dei dati e buone pratiche per la sicurezza nella navigazione internet e nell’utilizzo dei social media. Spiega come riconoscere malware e attacchi, come identificarli e prevenirli.
Per favorire comprensione e apprendimento, il corso è strutturato con alternanza di slide, quiz, esercitazioni, attività interattive.
Con la trasformazione digitale aumenta per tutti (lavoratori, cittadini, chiunque) l’esposizione agli attacchi informatici e quindi la necessità di maggiore “consapevolezza” sul rischio Cyber e su come riconoscere e prevenire vulnerabilità e malware.
Obiettivi
Il corso è disponibile in modalità e-learning (formazione asincrona): autoformazione con accesso individuale autenticato ai materiali interattivi online, da qualunque dispositivo connesso a internet e dotato di browser (PC, notebook, smartphone)
Modulo 1: Il bisogno di cybersecurity: concetti generali
Modulo 2: I malware
Modulo 3: Consigli per la sicurezza
Non ci sono prerequisiti per la partecipazione al corso
Test e esercitazioni di fine corso
Attestato di partecipazione al corso
Contattaci e ti supporteremo nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze.
Conosci i nostri docenti e unisciti alla community dei nostri studenti.
© copyright 2025 - ITHUM Srl
Webinar gratuito sui Sistemi di gestione su Artificial intelligence e NIS2 su Cyber Security.
L’Intelligenza Artificiale sta evolvendo rapidamente in un contesto cyber già caratterizzato da un forte dinamismo, ulteriormente accelerato da direttive come la NIS2 europea, che introduce requisiti stringenti, best practice e un quadro di vigilanza più rigoroso.
Webinar gratuito sui Sistemi di gestione su Artificial intelligence e NIS2 su Cyber Security.
L’Intelligenza Artificiale sta evolvendo rapidamente in un contesto cyber già caratterizzato da un forte dinamismo, ulteriormente accelerato da direttive come la NIS2 europea, che introduce requisiti stringenti, best practice e un quadro di vigilanza più rigoroso.
Nella prima parte di questo webinar parliamo quindi di come la norma ISO/IEC 42001 possa aiutare la governance di Organizzazioni che sviluppano o utilizzano l’IA, applicandola a processi produttivi o servizi. Nella seconda parte del webinar parliamo della UNI PdR CSF come nuovo schema di certificazione in ambito cyber security. Infine, parliamo dello stato attuale della NIS2, dando indicazione su scadenze, conformità ai requisiti, strumenti certificativi/attestazioni disponibili.
20 Febbraio 2025
17:00
1 ora
Il webinar è organizzato da ITHUM con la collaborazione tecnica di Bureau Veritas
Valentina Mussi: National Market Leader – Cybersecurity & Digital
Maurizio Genna: ICT Product Manager
Contattaci e ti supporteremo nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze.
Conosci i nostri docenti e unisciti alla community dei nostri studenti.
© copyright 2025 - ITHUM Srl
Siamo orgogliosi di annunciare che ITHUM è stato premiato come ATC Circle of Excellence agli EC-Council Global Award 2024!
Questo importante riconoscimento premia i migliori centri di formazione nel settore della Cyber Security a livello globale, selezionati tra oltre 2.380 partner in più di 150 paesi.
È una delle onorificenze più prestigiose della comunità EC-Council e un segno tangibile dell’impatto che ITHUM sta avendo nel campo della formazione e della Cyber Security.
Siamo orgogliosi di annunciare che ITHUM è stato premiato come ATC Circle of Excellence agli EC-Council Global Award 2024!
Questo importante riconoscimento premia i migliori centri di formazione nel settore della Cyber Security a livello globale, selezionati tra oltre 2.380 partner in più di 150 paesi.
È una delle onorificenze più prestigiose della comunità EC-Council e un segno tangibile dell’impatto che ITHUM sta avendo nel campo della formazione e della Cyber Security.
Questo premio sottolinea l’impegno costante per:
Un ringraziamento va ai docenti, al team e a tutti coloro che hanno contribuito al raggiungimento di questo straordinario traguardo.
Unisciti alla nostra community! Seguici sui social e iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime novità, eventi e corsi di formazione.
Contattaci e ti supporteremo nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze.
Conosci i nostri docenti e unisciti alla community dei nostri studenti.
© copyright 2025 - ITHUM Srl
Metti l’assessment NIS2 sotto l’albero.
Con l’avvicinarsi delle festività, non possiamo permetterci di abbassare la guardia sulla sicurezza informatica. Il 2025 porterà con sé nuove sfide e opportunità per le organizzazioni europee grazie alla NIS 2, la nuova direttiva europea sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi.
In questo webinar, esploreremo in modo pratico e interattivo come la NIS 2 influenzerà le aziende italiane, con un focus su:
Metti l’assessment NIS2 sotto l’albero.
Con l’avvicinarsi delle festività, non possiamo permetterci di abbassare la guardia sulla sicurezza informatica. Il 2025 porterà con sé nuove sfide e opportunità per le organizzazioni europee grazie alla NIS 2, la nuova direttiva europea sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi.
In questo webinar, esploreremo in modo pratico e interattivo come la NIS 2 influenzerà le aziende italiane, con un focus su:
• Obblighi normativi e scadenze da rispettare.
• Preparazione aziendale: cosa fare per adeguarsi in modo efficace.
• Implicazioni strategiche: dalla governance al rischio informatico.
Unisciti a noi per comprendere come trasformare gli obblighi della NIS 2 in opportunità di miglioramento della resilienza aziendale. È l’occasione perfetta per chiudere l’anno con una strategia di cybersecurity solida e pronta per il futuro.
Non lasciare che la tua azienda sia impreparata: inizia il nuovo anno con il piede giusto!
12 Dicembre 2024
17:00
Circa 1 ora
Evento organizzato congiuntamente da ITHUM e Compet-e, con il patrocinio di ICT Academy.
Piermaria Saglietto: Founder & CEO Compet-e
Contattaci e ti supporteremo nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze.
Conosci i nostri docenti e unisciti alla community dei nostri studenti.
© copyright 2025 - ITHUM Srl
Webinar gratuito per aumentare la consapevolezza digitale e affrontare le sfide digitali di ogni giorno.
Viene presentata una panoramica generale sulla cybersecurity e il suo ambito di applicazione, i principali rischi in ambito digitale e le contromisure che si possono mettere in pratica nelle attività quotidiane, al lavoro come nel privato.
L’obiettivo è di fornire una maggiore consapevolezza digitale alle persone, fornendo strumenti e capacità per far fronte alle minacce in ambito Cyber.
Webinar gratuito per aumentare la consapevolezza digitale e affrontare le sfide digitali di ogni giorno.
Viene presentata una panoramica generale sulla cybersecurity e il suo ambito di applicazione, i principali rischi in ambito digitale e le contromisure che si possono mettere in pratica nelle attività quotidiane, al lavoro come nel privato.
L’obiettivo è di fornire una maggiore consapevolezza digitale alle persone, fornendo strumenti e capacità per far fronte alle minacce in ambito Cyber.
29 Ottobre 2024
12:30
1 ora
Evento organizzato congiuntamente da ITHUM e SERCO, con il patrocinio di ICT Academy.
Richiesta di patrocinio ad ACN e CLUSIT per l’inserimento nelle iniziative del Mese Europeo della Cyber Security (ECSM) promosso da ENISA (in approvazione)
Gabriele Beghini: Europe Information Security Lead at Serco
Contattaci e ti supporteremo nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze.
Conosci i nostri docenti e unisciti alla community dei nostri studenti.
© copyright 2025 - ITHUM Srl
Le novità di EC-Council. Dai nuovi corsi Essentials alla CEH con l’Artificial Intelligence
Webinar gratuito, che offre una panoramica sulle certificazioni del mercato Cyber Security, con focus su EC-Council, uno dei principali player mondiale.
In particolare vengono presentati i nuovi corsi di certificazione di livello base e le attese novità della Certified Ethical Hacker versione 13, ricca di Artificial Intelligence
Le novità di EC-Council. Dai nuovi corsi Essentials alla CEH con l’Artificial Intelligence
Webinar gratuito, che offre una panoramica sulle certificazioni del mercato Cyber Security, con focus su EC-Council, uno dei principali player mondiale.
In particolare vengono presentati i nuovi corsi di certificazione di livello base e le attese novità della Certified Ethical Hacker versione 13, ricca di Artificial Intelligence
24 Ottobre 2024
17:00
1 ora
ITHUM srl
Vincent Bartezak – Responsabile EC-Council Italia
Salvatore Cristofaro – Cybersecurity Advisor & CEH Instructor
Contattaci e ti supporteremo nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze.
Conosci i nostri docenti e unisciti alla community dei nostri studenti.
© copyright 2025 - ITHUM Srl
Il webinar offrirà una panoramica dettagliata del quadro normativo europeo vigente nel contesto della gestione del rischio cibernetico in ambiete OT, evidenziando come tali normative rappresentino un driver fondamentale per la definizione di processi efficaci sia a livello di corporate governance sia nelle operations aziendali. L’obiettivo è fornire un approccio integrato alla gestione del rischio cibernetico che consenta alle organizzazioni di raggiungere la piena conformità normativa, promuovendo al contempo una maggiore sicurezza e resilienza.
Il webinar offrirà una panoramica dettagliata del quadro normativo europeo vigente nel contesto della gestione del rischio cibernetico in ambiete OT, evidenziando come tali normative rappresentino un driver fondamentale per la definizione di processi efficaci sia a livello di corporate governance sia nelle operations aziendali. L’obiettivo è fornire un approccio integrato alla gestione del rischio cibernetico che consenta alle organizzazioni di raggiungere la piena conformità normativa, promuovendo al contempo una maggiore sicurezza e resilienza.
2 Ottobre 2024
17:00
1 ora
ITHUM srl
Contattaci e ti supporteremo nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze.
Conosci i nostri docenti e unisciti alla community dei nostri studenti.
© copyright 2025 - ITHUM Srl
Il laboratorio di Threat Intelligence Analysis è un’attività formativa intensiva progettata per esperti e appassionati di Intelligence che desiderano affinare le proprie capacità di analisi.
Prevede esercitazioni pratiche finalizzate a migliorare la lettura critica delle informazioni e la capacità di creare Intelligence summaries, report dettagliati e briefing di Intelligence destinati a
Il laboratorio di Threat Intelligence Analysis è un’attività formativa intensiva progettata per esperti e appassionati di Intelligence che desiderano affinare le proprie capacità di analisi.
Prevede esercitazioni pratiche finalizzate a migliorare la lettura critica delle informazioni e la capacità di creare Intelligence summaries, report dettagliati e briefing di Intelligence destinati a supportare i processi decisionali.
date in definizione |
Non sono necessarie specifiche conoscenze tecniche.
Risoluzione scenari durante le lezioni
Attestato ITHUM-PROTEGGIMI di partecipazione al corso
Contattaci e ti supporteremo nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze.
Conosci i nostri docenti e unisciti alla community dei nostri studenti.
© copyright 2025 - ITHUM Srl
I molteplici e sempre più recenti casi di attacchi informatici agli ambienti industriali di diversi settori, aprono alcune riflessioni importanti sul rischio cyber nel mondo OT e sull’evoluzione delle tecniche di attacco e lo stato generale della sicurezza informatica nel mondo OT, Anche l’evoluzione normativa sta cercando di forzare gli operatori di servizi essenziali a puntare l’attenzione sul proprio ambiente OT/IoT, basti guardare alla NIS, NIS2 e al PSNC in Italia. Nel corso dell’intervento cercheremo di dare sia una vista delle principali sfide che le organizzazioni si trovano a dover gestire, sia una panoramica dei principali trend per le mitigazione del rischio cyber OT/IoT, e concluderemo con le opportunità fornite anche da nuovi paradigmi tecnologici come AI e DT.
29 Maggio 2024
17:00
1 ora
ITHUM srl
Francesco Tozzi
I molteplici e sempre più recenti casi di attacchi informatici agli ambienti industriali di diversi settori, aprono alcune riflessioni importanti sul rischio cyber nel mondo OT e sull’evoluzione delle tecniche di attacco e lo stato generale della sicurezza informatica nel mondo OT, Anche l’evoluzione normativa sta cercando di forzare gli operatori di servizi essenziali a puntare l’attenzione sul proprio ambiente OT/IoT, basti guardare alla NIS, NIS2 e al PSNC in Italia. Nel corso dell’intervento cercheremo di dare sia una vista delle principali sfide che le organizzazioni si trovano a dover gestire, sia una panoramica dei principali trend per le mitigazione del rischio cyber OT/IoT, e concluderemo con le opportunità fornite anche da nuovi paradigmi tecnologici come AI e DT.
29 Maggio 2024
17:00
1 ora
ITHUM srl
Francesco Tozzi
Contattaci e ti supporteremo nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze.
Conosci i nostri docenti e unisciti alla community dei nostri studenti.
© copyright 2025 - ITHUM Srl
Operations Specialist
Cell: (+39) 345 158 4081
f.montedoro@ithum.it
Linkedin
ITHUM S.r.l.
Via Cristoforo Colombo, 149
00147 – Roma
P.IVA 08493511003
(+39) 06 86726329
(+39) 06 2158915
ithum@pec.ithum.it
informazioni@ithum.it
Operations Specialist
Cell: (+39) 345 158 4081
f.montedoro@ithum.it
Linkedin
ITHUM S.r.l.
Via Cristoforo Colombo, 149
00147 – Roma
P.IVA 08493511003
(+39) 06 86726329
(+39) 06 2158915
ithum@pec.ithum.it
informazioni@ithum.it
Contattaci e ti supporteremo nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze.
Conosci i nostri docenti e unisciti alla community dei nostri studenti.
© copyright 2025 - ITHUM Srl
L’avvento dell’Intelligenza Artificiale (AI) sta rivoluzionando anche l’ambito dell’Open Source Intelligence (OSINT), aprendo nuovi orizzonti nelle capacità di raccolta e analisi dei dati. Il webinar intende quindi esplorare come l’AI sta trasformando le attività OSINT, esaminando le potenziali minacce e le opportunità che ne derivano. In particolare, cercheremo di analizzare l’impatto dell’AI sulla veridicità e sulla manipolazione delle informazioni, il ruolo crescente dei big data e delle analisi predittive, nonché le conseguenti sfide etiche e di privacy. Attraverso esempi concreti, verranno illustrate le migliori pratiche e strategie per integrare efficacemente l’AI nell’OSINT, mantenendo al contempo un approccio critico e responsabile.
Webinar organizzato e promosso da ITHUM in collaborazione con PROTEGGIMI
26 Marzo 2024
17:00
1 ora
ITHUM srl
Mirko Lapi
L’avvento dell’Intelligenza Artificiale (AI) sta rivoluzionando anche l’ambito dell’Open Source Intelligence (OSINT), aprendo nuovi orizzonti nelle capacità di raccolta e analisi dei dati. Il webinar intende quindi esplorare come l’AI sta trasformando le attività OSINT, esaminando le potenziali minacce e le opportunità che ne derivano. In particolare, cercheremo di analizzare l’impatto dell’AI sulla veridicità e sulla manipolazione delle informazioni, il ruolo crescente dei big data e delle analisi predittive, nonché le conseguenti sfide etiche e di privacy. Attraverso esempi concreti, verranno illustrate le migliori pratiche e strategie per integrare efficacemente l’AI nell’OSINT, mantenendo al contempo un approccio critico e responsabile.
Webinar organizzato e promosso da ITHUM in collaborazione con PROTEGGIMI
26 Marzo 2024
17:00
1 ora
ITHUM srl
Mirko Lapi
Contattaci e ti supporteremo nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze.
Conosci i nostri docenti e unisciti alla community dei nostri studenti.
© copyright 2025 - ITHUM Srl
Innovare responsabilmente in un quadro normativo in continua evoluzione, non perdendo di vista la resilienza e la cybersecurity, garantendo la sostenibilità delle soluzioni.
Il webinar, promosso da ITHUM Srl e condotto da Fabrizio Cirilli, esplorerà dettagliatamente la recente norma ISO 42001. Questo standard internazionale stabilisce requisiti essenziali per l’implementazione, il mantenimento e il miglioramento continuo di un Sistema di Gestione dell’Intelligenza Artificiale (AIMS) all’interno delle organizzazioni. Durante la sessione, approfondiremo le sfide peculiari presentate dall’IA, concentrando l’attenzione sulla resilienza, la sostenibilità aziendale e l’apprendimento continuo.
Innovare responsabilmente in un quadro normativo in continua evoluzione, non perdendo di vista la resilienza e la cybersecurity, garantendo la sostenibilità delle soluzioni.
Il webinar, promosso da ITHUM Srl e condotto da Fabrizio Cirilli, esplorerà dettagliatamente la recente norma ISO 42001. Questo standard internazionale stabilisce requisiti essenziali per l’implementazione, il mantenimento e il miglioramento continuo di un Sistema di Gestione dell’Intelligenza Artificiale (AIMS) all’interno delle organizzazioni. Durante la sessione, approfondiremo le sfide peculiari presentate dall’IA, concentrando l’attenzione sulla resilienza, la sostenibilità aziendale e l’apprendimento continuo.
L’obiettivo sarà comprendere come gestire con successo i rischi e sfruttare le opportunità legate all’IA, cercando un equilibrio tra l’innovazione e la governance. Questo standard rappresenta un fondamentale pilastro nell’epoca dell’innovazione responsabile, offrendo un quadro chiave per integrare sostenibilità, resilienza e intelligenza artificiale nelle pratiche aziendali. Un’opportunità imperdibile per esplorare le direzioni future dell’IA e assicurare la conformità a livello internazionale nel contesto dell’evoluzione tecnologica
21 Febbraio 2024
17:00
1 ora
ITHUM srl
Fabrizio Cirilli
Contattaci e ti supporteremo nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze.
Conosci i nostri docenti e unisciti alla community dei nostri studenti.
© copyright 2025 - ITHUM Srl
Il nostro webinar intitolato “La richiesta di CISO e le certificazioni rilevanti. Focus su EC-Council” è stato progettato, in collaborazione con EC-Council e Digital Thinks, per coloro che sono interessati a perseguire una carriera nel campo della sicurezza informatica o che desiderano avanzare nelle loro posizioni attuali.
Titolo: La richiesta di CISO e le certificazioni rilevanti. Focus su EC-Council
Data: 11 ottobre 2023
Ora: 17:00
Durata: Circa 90 minuti
Presentatore: Marco Ciampi
Speakers: Flavio Marangi, Vincent Bartezak, Fabrizio Cirilli, Stefano Iacuelli.
In questo webinar viene esplorato il ruolo cruciale del Chief Information Security Officer (CISO) nel panorama aziendale moderno: competenze, responsabilità e certificazioni necessarie per avere successo in questa posizione di leadership in campo di sicurezza informatica. Focus particolare sulle certificazioni offerte da EC-Council, un rinomato ente di certificazione nel settore della sicurezza informatica.
Il nostro webinar intitolato “La richiesta di CISO e le certificazioni rilevanti. Focus su EC-Council” è stato progettato, in collaborazione con EC-Council e Digital Thinks, per coloro che sono interessati a perseguire una carriera nel campo della sicurezza informatica o che desiderano avanzare nelle loro posizioni attuali.
Titolo: La richiesta di CISO e le certificazioni rilevanti. Focus su EC-Council
Data: 11 ottobre 2023
Ora: 17:00
Durata: Circa 90 minuti
Presentatore: Marco Ciampi
Speakers: Flavio Marangi, Vincent Bartezak, Fabrizio Cirilli, Stefano Iacuelli.
In questo webinar viene esplorato il ruolo cruciale del Chief Information Security Officer (CISO) nel panorama aziendale moderno: competenze, responsabilità e certificazioni necessarie per avere successo in questa posizione di leadership in campo di sicurezza informatica. Focus particolare sulle certificazioni offerte da EC-Council, un rinomato ente di certificazione nel settore della sicurezza informatica.
Video dell’evento
Scarica le slide dell’evento
Se sei un professionista della sicurezza informatica alla ricerca di un percorso per diventare un vero Chief Information Security Officer (CISO) e assumere il controllo della sicurezza cibernetica aziendale, non perdere l’occasione del corso CCISO – Certified Chief Information Security Officer:
Corso ufficiale EC-Council di certificazione Certified Chief Information Security Officer (CCISO), per professionisti nel settore della Information Security, in partenza il 7 novembre.
Clicca qui
Contattaci e ti supporteremo nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze.
Conosci i nostri docenti e unisciti alla community dei nostri studenti.
© copyright 2025 - ITHUM Srl
Siamo lieti di invitarti il 5 ottobre alle 17:00 al primo webinar gratuito che noi di ITHUM, in collaborazione con FORINI SPA, abbiamo organizzato in occasione del mese europeo della Cyber Security.
In questo primo evento affrontiamo il rapporto fra Sicurezza Informatica e nuovi Sistemi di Gestione in relazione alla sostenibilità etica, sociale e ambientale, concentrandoci sul modello organizzativo 231.
L’evento sarà presentato da Marco Ciampi e grazie all’intervento degli esperti di settore Valerio Zafferani, Pier Maria Minuzzo e Marco Piermarini, spiegheremo l’impatto diretto sulla sicurezza di un uso non consapevole degli strumenti richiesti dalla reportistica e l’importanza di implementare un sistema 231 funzionale alla gestione dei dati aziendali.
Analizzeremo i metodi per evitare di cadere nel greenwashing e in un cattivo uso della comunicazione e degli indicatori di sostenibilità.
Infine, ti dimostreremo l’importanza della formazione delle risorse umane e della predisposizione di processi in cui siano coinvolti e tutelati anche alla luce delle ultime novità normative come il whistleblowing.
Nella seconda parte del webinar è previsto un Question time per permetterti di chiarire tutti i dubbi sull’argomento.
Ma non finisce qui! Stiamo già preparando altri appuntamenti…
Siamo lieti di invitarti il 5 ottobre alle 17:00 al primo webinar gratuito che noi di ITHUM, in collaborazione con FORINI SPA, abbiamo organizzato in occasione del mese europeo della Cyber Security.
In questo primo evento affrontiamo il rapporto fra Sicurezza Informatica e nuovi Sistemi di Gestione in relazione alla sostenibilità etica, sociale e ambientale, concentrandoci sul modello organizzativo 231.
L’evento sarà presentato da Marco Ciampi e grazie all’intervento degli esperti di settore Valerio Zafferani, Pier Maria Minuzzo e Marco Piermarini, spiegheremo l’impatto diretto sulla sicurezza di un uso non consapevole degli strumenti richiesti dalla reportistica e l’importanza di implementare un sistema 231 funzionale alla gestione dei dati aziendali.
Analizzeremo i metodi per evitare di cadere nel greenwashing e in un cattivo uso della comunicazione e degli indicatori di sostenibilità.
Infine, ti dimostreremo l’importanza della formazione delle risorse umane e della predisposizione di processi in cui siano coinvolti e tutelati anche alla luce delle ultime novità normative come il whistleblowing.
Nella seconda parte del webinar è previsto un Question time per permetterti di chiarire tutti i dubbi sull’argomento.
Ma non finisce qui! Stiamo già preparando altri appuntamenti…
L’11 ottobre abbiamo preparato per te un altro webinar gratuito dal titolo “La richiesta di CISO in ambito Cyber Security”.
Il mese della Cyber Security è arrivato! Rimani aggiornato sulle nostre iniziative, seguici sui nostri canali!
Contattaci e ti supporteremo nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze.
Conosci i nostri docenti e unisciti alla community dei nostri studenti.
© copyright 2025 - ITHUM Srl
Questo corso introduttivo porta gli studenti nel mondo della scienza dei dati. Impareranno le basi dei campi della scienza dei dati, dell’analisi dei dati e dell’ingegneria dei dati.
Dell’ingegneria dei dati per comprendere meglio come l’apprendimento automatico stia plasmando il futuro delle imprese, della sanità, dell’istruzione e altro ancora.
Questo corso introduttivo porta gli studenti nel mondo della scienza dei dati. Impareranno le basi dei campi della scienza dei dati, dell’analisi dei dati e dell’ingegneria dei dati.
Dell’ingegneria dei dati per comprendere meglio come l’apprendimento automatico stia plasmando il futuro delle imprese, della sanità, dell’istruzione e altro ancora.
Non ci sono prerequisiti obbligatori
Attestato ITHUM di partecipazione al corso
Contattaci e ti supporteremo nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze.
Conosci i nostri docenti e unisciti alla community dei nostri studenti.
© copyright 2025 - ITHUM Srl
Gli studenti comprenderanno come utilizzare gli strumenti fondamentali di un analista di dati e come trasformare, organizzare e visualizzare i dati con strumenti di foglio elettronico come Excel. Impareranno a interrogare i dati di un database relazionale utilizzando SQL e a migliorare le presentazioni dei dati utilizzando potenti strumenti di business intelligence come Tableau.
Gli studenti comprenderanno come utilizzare gli strumenti fondamentali di un analista di dati e come trasformare, organizzare e visualizzare i dati con strumenti di foglio elettronico come Excel. Impareranno a interrogare i dati di un database relazionale utilizzando SQL e a migliorare le presentazioni dei dati utilizzando potenti strumenti di business intelligence come Tableau.
Alla fine del corso, i partecipanti avranno un portfolio di analisi completo di un’analisi di set di dati popolari, che mostrerà Dle loro competenze in Excel, SQL e Tableau. di Excel, SQL e Tableau.
Non ci sono prerequisiti obbligatori
Attestato ITHUM di partecipazione al corso
Contattaci e ti supporteremo nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze.
Conosci i nostri docenti e unisciti alla community dei nostri studenti.
© copyright 2025 - ITHUM Srl
I corsi IoT forniscono una comprensione completa sulle tecnologie e l’approccio IoT “Internet of Things”, coprendo conoscenze del settore interdisciplinare di elettronica, networking, sicurezza, analisi dei dati e business.
Presenta la rete internet come strumento di collegamento di miliardi di oggetti e dispositivi tra loro, che generano trilioni di GigaByte di dati. Come progettarla e configurarla, anche rispetto ai processi di decisione e interazione.
I corsi IoT forniscono una comprensione completa sulle tecnologie e l’approccio IoT “Internet of Things”, coprendo conoscenze del settore interdisciplinare di elettronica, networking, sicurezza, analisi dei dati e business.
Presenta la rete internet come strumento di collegamento di miliardi di oggetti e dispositivi tra loro, che generano trilioni di GigaByte di dati. Come progettarla e configurarla, anche rispetto ai processi di decisione e interazione.
I nostri corsi:
Obbligatori:
Preferenziali:
Attestato ITHUM di partecipazione al corso
Contattaci e ti supporteremo nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze.
Conosci i nostri docenti e unisciti alla community dei nostri studenti.
© copyright 2025 - ITHUM Srl
Corso avanzato di programmazione in C++, sviluppato con C++ Institute, tratta argomenti di programmazione intermedia e avanzata per lavori di sviluppo IT e software, come la creazione di funzioni e classi modello, utilizzare librerie e risolvere problemi di programmazione con classi e metodi predefiniti STL
Il corso prepara alla certificazione CPP
Corso avanzato di programmazione in C++, sviluppato con C++ Institute, tratta argomenti di programmazione intermedia e avanzata per lavori di sviluppo IT e software, come la creazione di funzioni e classi modello, utilizzare librerie e risolvere problemi di programmazione con classi e metodi predefiniti STL
Il corso prepara alla certificazione CPP 22-02.
STL Sequential containers
STL Associative containers
Non-modifying STL algorithms
Modifying STL algorithms
Sorting STL operations
STL merge operations
STL utilities and functional library
STL advanced I/O
Templates
Aver frequentato il corso C++ Essentials o essere in possesso di analoghe competenze
Prepara all’esame di certificazione CPP del C++ Institute da prenotare e pagare a parte
Maggiori informazioni su: CPP – C++ Certified Professional Programmer
Attestato ITHUM di partecipazione al corso
Contattaci e ti supporteremo nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze.
Conosci i nostri docenti e unisciti alla community dei nostri studenti.
© copyright 2025 - ITHUM Srl
Corso introduttivo sulla programmazione in C++, sviluppato con C++ Institute, copre le basi della programmazione nel linguaggio C++, nonché i concetti e le tecniche fondamentali utilizzati nella programmazione orientata agli oggetti.
Il corso è strutturato in 2 parti, e prepara ad altrettante certificazioni, CPE 20-01 e CPA 21-02.
Corso introduttivo sulla programmazione in C++, sviluppato con C++ Institute, copre le basi della programmazione nel linguaggio C++, nonché i concetti e le tecniche fondamentali utilizzati nella programmazione orientata agli oggetti.
Il corso è strutturato in 2 parti, e prepara ad altrettante certificazioni, CPE 20-01 e CPA 21-02.
Modulo 1
Modulo 2
Non ci sono prerequisiti obbligatori
Prepara all’esame di certificazione CPE 20-01 e CPA 21-02 del C++ Institute da prenotare e pagare a parte
Attestato ITHUM di partecipazione al corso
Contattaci e ti supporteremo nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze.
Conosci i nostri docenti e unisciti alla community dei nostri studenti.
© copyright 2025 - ITHUM Srl
Corso avanzato di programmazione in C, sviluppato con C++ Institute, aiuta ad acquisire conoscenza della sintassi e della semantica del linguaggio C, nonché tipi di dati avanzati come librerie, concetti di programmazione e strumenti di sviluppo, capacità di identificare bug e colli di bottiglia di codice, programmazione di strutture dati avanzate, risoluzione di problemi non banali con l’utilizzo di strutture dati e algoritmi, progettazione e scrittura di programmi mediante infrastrutture linguistiche standard
Corso avanzato di programmazione in C, sviluppato con C++ Institute, aiuta ad acquisire conoscenza della sintassi e della semantica del linguaggio C, nonché tipi di dati avanzati come librerie, concetti di programmazione e strumenti di sviluppo, capacità di identificare bug e colli di bottiglia di codice, programmazione di strutture dati avanzate, risoluzione di problemi non banali con l’utilizzo di strutture dati e algoritmi, progettazione e scrittura di programmi mediante infrastrutture linguistiche standard
Il corso prepara alla certificazione CLP 12-01.
Evolution of C – from past to eternity
Handling variable number of parameters (<stdarg.h>)
Low level IO (<unistd.h>)
Memory and strings (<string.h> et al.)
Processes and threads
Floats and ints once again (<math.h>, <fenv.h>, <inttypes.h> et al.)
Network sockets – absolute basics
Miscellaneous
Aver frequentato il corso C Essentials o essere in possesso analoghe competenze
Prepara all’esame di certificazione CLP 12-01 del C++ Institute da prenotare e pagare a parte
Maggiori informazioni su: CLP – C Certified Professional Programmer
Attestato ITHUM di partecipazione al corso
Contattaci e ti supporteremo nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze.
Conosci i nostri docenti e unisciti alla community dei nostri studenti.
© copyright 2025 - ITHUM Srl
Corso introduttivo sulla programmazione in C, sviluppato con C++ Institute, copre le basi della programmazione nel linguaggio C per i lavori di sviluppo software, amministrazione dei sistemi, amministrazione della rete, gestione dei dispositivi, gestione della rete e operazioni dei sistemi.
Il corso prepara alla certificazione CLA 11-02.
Corso introduttivo sulla programmazione in C, sviluppato con C++ Institute, copre le basi della programmazione nel linguaggio C per i lavori di sviluppo software, amministrazione dei sistemi, amministrazione della rete, gestione dei dispositivi, gestione della rete e operazioni dei sistemi.
Il corso prepara alla certificazione CLA 11-02.
Non ci sono prerequisiti obbligatori
Prepara all’esame di certificazione CLA 11-02 del C++ Institute da prenotare e pagare a parte
Attestato ITHUM di partecipazione al corso
Contattaci e ti supporteremo nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze.
Conosci i nostri docenti e unisciti alla community dei nostri studenti.
© copyright 2025 - ITHUM Srl
Introduce lo studente ad alcuni concetti universali della programmazione informatica, come i tipi di dati, il type casting, i contenitori, i commenti, gli operatori, l’esecuzione condizionale, i loop, le funzioni, gli errori, le eccezioni, la risoluzione dei problemi e il debug del codice. Guida passo dopo passo alla comprensione e all’uso del linguaggio JavaScript per progettare, costruire e migliorare semplici programmi JavaScript per la creazione di applicazioni interattive per il web e i dispositivi mobili.
Introduce lo studente ad alcuni concetti universali della programmazione informatica, come i tipi di dati, il type casting, i contenitori, i commenti, gli operatori, l’esecuzione condizionale, i loop, le funzioni, gli errori, le eccezioni, la risoluzione dei problemi e il debug del codice. Guida passo dopo passo alla comprensione e all’uso del linguaggio JavaScript per progettare, costruire e migliorare semplici programmi JavaScript per la creazione di applicazioni interattive per il web e i dispositivi mobili.
Prepara alla certificazione industriale JSE 40
Non ci sono prerequisiti obbligatori
Prepara all’esame di certificazione JSE 40 del Java Script Institute da prenotare e pagare a parte
Attestato ITHUM di partecipazione al corso
Contattaci e ti supporteremo nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze.
Conosci i nostri docenti e unisciti alla community dei nostri studenti.
© copyright 2025 - ITHUM Srl
Corso di formazione tecnico-pratico che insegna a progettare, scrivere, eseguire debug e a realizzare programmi in Python, il linguaggio di programmazione più utilizzato per lo sviluppo web back-end, l’analisi dei dati, l’intelligenza artificiale e l’informatica scientifica.
Alla fine del corso, sarai in grado di:
Corso di formazione tecnico-pratico che insegna a progettare, scrivere, eseguire debug e a realizzare programmi in Python, il linguaggio di programmazione più utilizzato per lo sviluppo web back-end, l’analisi dei dati, l’intelligenza artificiale e l’informatica scientifica.
Alla fine del corso, sarai in grado di:
Parte 1 (PE1)
Part 2 (PE2)
Conoscenza base dei principali concetti e linguaggi di programmazione
Il corso prepara agli esami di certificazione da prenotare e pagare a parte:
Informazioni ufficiali: https://pythoninstitute.org/certification/
Attestato ITHUM di partecipazione al corso
Contattaci e ti supporteremo nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze.
Conosci i nostri docenti e unisciti alla community dei nostri studenti.
© copyright 2025 - ITHUM Srl
Corso tecnico pratico rivolto agli sviluppatori con competenze Docker e necessitano di conoscere le tecniche da utilizzare in fase di sviluppo e test applicativo.
Obiettivi:
Corso tecnico pratico rivolto agli sviluppatori con competenze Docker e necessitano di conoscere le tecniche da utilizzare in fase di sviluppo e test applicativo.
Obiettivi:
Test e laboratori di apprendimento
Attestato ITHUM di partecipazione al corso
Contattaci e ti supporteremo nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze.
Conosci i nostri docenti e unisciti alla community dei nostri studenti.
© copyright 2025 - ITHUM Srl
Corso tecnico pratico rivolto agli sviluppatori con competenze Docker e necessitano di conoscere le tecniche da utilizzare in fase di sviluppo e test applicativo.
Obiettivi:
Corso tecnico pratico rivolto agli sviluppatori con competenze Docker e necessitano di conoscere le tecniche da utilizzare in fase di sviluppo e test applicativo.
Obiettivi:
Test e laboratori di apprendimento
Attestato ITHUM di partecipazione al corso
Contattaci e ti supporteremo nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze.
Conosci i nostri docenti e unisciti alla community dei nostri studenti.
© copyright 2025 - ITHUM Srl
Corso tecnico pratico fornisce un’introduzione completa di Docker come piattaforma di virtualizzazione di container.
Questo corso è rivolto a tutti coloro che si approcciano per la prima volta al mondo dei container e vuole imparare come installare e utilizzare Docker, eseguire e ispezionare container interattivi e detached, gestire porte e volumi, creare immagini personalizzate utilizzando Dockerfile e molto altro.
Corso tecnico pratico fornisce un’introduzione completa di Docker come piattaforma di virtualizzazione di container.
Questo corso è rivolto a tutti coloro che si approcciano per la prima volta al mondo dei container e vuole imparare come installare e utilizzare Docker, eseguire e ispezionare container interattivi e detached, gestire porte e volumi, creare immagini personalizzate utilizzando Dockerfile e molto altro.
Obiettivi:
Test e laboratori di apprendimento
Attestato ITHUM di partecipazione al corso
Contattaci e ti supporteremo nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze.
Conosci i nostri docenti e unisciti alla community dei nostri studenti.
© copyright 2025 - ITHUM Srl
Corso di tecnico-pratico su Kubernetes Security, che affronta i concetti legati alla sicurezza e l’autenticazione in ambiente Kubernetes, per poter valutare le soluzioni di security.
Prevede esercitazioni in ambiente di laboratorio dove poter mettere in sicurezza il cluster creando Ruoli utenti e attribuendo chiavi di accesso.
Questo corso offre delle buone basi per poter affrontare l’esame CKS (The Linux Foundation).
Corso di tecnico-pratico su Kubernetes Security, che affronta i concetti legati alla sicurezza e l’autenticazione in ambiente Kubernetes, per poter valutare le soluzioni di security.
Prevede esercitazioni in ambiente di laboratorio dove poter mettere in sicurezza il cluster creando Ruoli utenti e attribuendo chiavi di accesso.
Questo corso offre delle buone basi per poter affrontare l’esame CKS (The Linux Foundation).
Competenze d’uscita:
Teoriche:
Pratiche:
Oltre al corso è possibile prevedere 2 giorni aggiungiti di preparazione all’esame.
Prepara all’esame di certificazione Kubernetes CKS di The Linux Foundation da prenotare e pagare a parte
Attestato ITHUM di partecipazione al corso
Contattaci e ti supporteremo nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze.
Conosci i nostri docenti e unisciti alla community dei nostri studenti.
© copyright 2025 - ITHUM Srl
Corso di formazione tecnico-pratico Kubernetes Administrator:
Corso di formazione tecnico-pratico Kubernetes Administrator:
Questo corso offre delle buone basi per poter affrontare l’esame CKA (The Linux Foundation).
Competenze d’uscita:
Teoriche:
Pratiche:
MODULO 1
MODULO 2
MODULO 3
MODULO 4
Conoscenza di:
Prepara all’esame di certificazione Kubernetes CKA di The Linux Foundation da prenotare e pagare a parte
Attestato ITHUM di partecipazione al corso
Contattaci e ti supporteremo nella scelta del percorso più adatto alle tue esigenze.
Conosci i nostri docenti e unisciti alla community dei nostri studenti.
© copyright 2025 - ITHUM Srl